Il CAM arredo si riferisce ai Criteri Ambientali Minimi specifici per il settore dell’arredamento per interni.
In sostanza, i CAM arredo sono un insieme di requisiti ambientali definiti dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano (attualmente il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) che le stazioni appaltanti (pubbliche amministrazioni) sono obbligate a includere nei bandi di gara per l’acquisto, il noleggio o l’estensione della vita utile di arredi destinati agli interni. L’obiettivo principale dei CAM arredo è promuovere la sostenibilità ambientale nel settore dell’arredamento, incentivando l’acquisto di prodotti che abbiano un ridotto impatto sull’ambiente durante tutto il loro ciclo di vita, dalla produzione allo smaltimento o al riciclo.
Il CAM è una certificazione?
No, è importante notare che i CAM non sono una certificazione, ma dei requisiti che devono essere soddisfatti dalle aziende che partecipano a gare d’appalto pubbliche per la fornitura di arredi.
La verifica del rispetto di questi criteri spetta alle stazioni appaltanti, che possono richiedere specifiche documentazioni (certificazioni, dichiarazioni, rapporti di prova, ecc.).
In sintesi, il CAM arredo è uno strumento normativo volto a orientare la spesa pubblica verso scelte più sostenibili nel settore dell’arredamento per interni, con benefici per l’ambiente e per la promozione di un’economia circolare.
Quali prodotti Bertolotto sono autodichiarati CAM?
Bertolotto S.p.A. ha autodichiarato i seguenti modelli:
• LACCATE A MANO: CL PANTOINCISA – CL PANTOGRAFATA • EFFETTO LEGNO: TRAME-MATERIK – GRAFITE • SISTEMI FILOMURO: MINIMA – MEDIA
Inoltre Bertolotto S.p.A. ha autocertificato anche i seguenti prodotti del marchio PortalaCasa: