Se stai per ristrutturare casa e hai deciso di sostituire le tue porte interne, ti può essere utile capire a cosa serve il telaio di una porta, com'è realizzato e quali sono le differenze tra un telaio ed un altro.
Il telaio di una porta è l'elemento fondamentale che accoglie il pannello della porta (anta) garantendone il perfetto funzionamento meccanico di apertura e chiusura e creando una cornice robusta e rifinita intorno al vano.
La struttura del telaio è costrituita da due profili verticali (sui lati) detti montanti e da un profilo orizzontale, (sulla sommità) detto traverso.
Il telaio è quindi l'elemento portante del "sistema porta" e ha una funzione sia strutturale sia estetica: ne definisce infatti anche lo stile, diventando un vero e proprio complemento d'arredo.
I telai delle porte interne possono realizzati con diversi materiali che rispondono a diverse esigenze.
Per capire a fondo il funzionamento di un telaio per porte interne, occorre fare un'ulteriore distinzione in base alle tipologie di apertura.
Per facilitare la messa in opera di una porta, nella maggior parte dei casi si ricorre all'installazione di un controtelaio in legno che viene fissato sul lato interno del vano e che diventa il supporto su cui successivamente verrà installato il telaio della porta. SI tratta di un sistema molto pratico che permette di avere un foro muro perfettamente regolare, requisito fondamentale per poter installare una porta a regola d'arte. Il controtelaio della porta viene solitamente installato direttamente dall'impresa durante le lavorazioni di cantiere. In alcuni casi particolari, come per le porte filomuro o su alcune porte speciali in cui è necessario avere maggiore luce passaggio, si può installare il telaio della porta direttamente sulla muratura, senza ricorrere al controteliao.
Dove posso trovare le porte Bertolotto?
Visualizza punti vendita